Cos'è flessibilità e mobilità?

Flessibilità e Mobilità: Due Concetti Chiave per il Benessere Fisico

Spesso utilizzati in modo intercambiabile, flessibilità e mobilità sono in realtà due concetti distinti, sebbene interconnessi, fondamentali per la salute, la performance atletica e la prevenzione degli infortuni.

  • Flessibilità: Si riferisce alla capacità di un muscolo di allungarsi passivamente. È determinata principalmente dalla struttura del muscolo stesso, dalla sua capacità di distensione e dalle limitazioni imposte dai tessuti connettivi circostanti. La flessibilità può essere migliorata attraverso lo stretching.

  • Mobilità: Rappresenta la capacità di un'articolazione di muoversi attivamente attraverso l'intero suo range di movimento (ROM). La mobilità è influenzata da diversi fattori, tra cui la flessibilità dei muscoli circostanti l'articolazione, la salute dell'articolazione stessa, il controllo neuromuscolare e la coordinazione. Non è sufficiente avere muscoli flessibili se non si possiede la capacità di controllare e utilizzare attivamente tale flessibilità.

In sintesi: La flessibilità è una componente della mobilità. Si può avere una buona flessibilità in un determinato muscolo, ma una scarsa mobilità in un'articolazione a cui quel muscolo è collegato.

Importanza della Flessibilità e Mobilità:

  • Prevenzione degli infortuni: Una buona flessibilità e mobilità possono ridurre il rischio di strappi muscolari, distorsioni e altri infortuni, consentendo al corpo di muoversi in modo più efficiente e sicuro.
  • Miglioramento della performance atletica: Un ROM più ampio consente movimenti più potenti ed efficienti, migliorando le prestazioni in diverse attività sportive.
  • Riduzione del dolore: Una buona mobilità può alleviare il dolore cronico associato a rigidità articolare e muscolare.
  • Miglioramento della postura: Una maggiore flessibilità e mobilità possono contribuire a una postura corretta e ridurre lo stress sulle articolazioni.
  • Benessere generale: Migliore flessibilità e mobilità contribuiscono ad una sensazione di benessere, agilità e facilità di movimento.

Come migliorare la Flessibilità e la Mobilità:

  • Stretching: Diversi tipi di stretching, come lo statico, dinamico e PNF, possono migliorare la flessibilità.
  • Esercizi di mobilità: Esercizi specifici che si concentrano sul miglioramento del ROM attivo di un'articolazione.
  • Foam rolling: Utilizzo di un rullo di schiuma per rilasciare la tensione muscolare e migliorare la circolazione.
  • Yoga e Pilates: Queste discipline combinano stretching, rafforzamento e controllo del corpo, migliorando sia la flessibilità che la mobilità.
  • Riscaldamento adeguato: Preparare i muscoli e le articolazioni all'attività fisica con un riscaldamento appropriato.

È importante ricordare che migliorare la flessibilità e la mobilità richiede tempo e costanza. Consulta un professionista (fisioterapista, personal trainer) per un programma personalizzato che tenga conto delle tue esigenze e obiettivi.